
Una sera tiepida di maggio 2017, la passeggiata nei viali affollati, ma tranquilli, nel centro di Modica e l’improvvisa voglia di essere parte di questo angolo bello e affascinante della Sicilia: è da quella sera che, con il prezioso aiuto e supporto di Simona, Orazio e Dario, abbiamo deciso di dare inizio a questa avventura.
Bella è la vita a Modica. Città grande e spaziosa e insieme intima e segreta, Modica cresce a grappolo sulle rocce e sulle grotte seguendo una strada sinuosa, come a spirale. Il cuore è la grandiosa chiesa di San Giorgio, la cui facciata è ritta come una torre e insieme soffice come una torta. La vediamo da ogni punto: dal Palazzo Giardina con una spaziosa terrazza e poi dal mirabile Palazzo Napolino. Tra le mura della città senti ancora la voce di Quasimodo, il poeta che partì da una piccola casa, oggi riarredata e custodita da Valeria Lentini, per arrivare a parlare della Sicilia in tutto il mondo. E c'è poesia non solo nella letteratura, ma anche nella produzione di dolci e cioccolate, su ricette antiche con sapori insperati. Così troviamo animate, per una festa senza fine, le pasticcerie di Modica, che preservano i sapori in carte colorate. L'incanto e la vita continuano nella notte a Villa De Naro Papa, integra negli arredi e magica nel giardino, teatro di musiche zigane, arabe e greche, spagnole.
Facile, troppo facile innamorarsi di tutto questo....
Se ho visto più lontano è perchè ero sulle spalle dei giganti (Isaac Newton)



Il vecchio vicoletto



I lavori di ristrutturazione...



e finalmente è nato Il Vicoletto di Maela
